Yoga con metodo Giocayoga®

Pista di lavoro dai 5 anni ai 14 anni
Progetto Raggio di Luce, I colori della vita, Un soffio di vento e SARR per la diffusione dello Yoga tra i bambini e i ragazzi che frequentano La Scuola che non c’è! come proposta di educazione globale in grado di integrarsi perfettamente con la pedagogia moderna, allo scopo di arricchire e valorizzare le potenzialità dei bambini e dei ragazzi.
La
pratica del Giocayoga® si colloca nell’ambito di un intervento psicoeducativo,
limitato nel tempo, di natura preventiva e trattamentale del disagio emotivo in
ambito scolastico. Obiettivo
primario dell’educazione yogica è lo sviluppo integrale ed armonioso della
persona realizzantesi con la presa di coscienza di sé ed una motivazione
globale sul piano fisico, emotivo e psichico.
L’educazione
attraverso lo yoga può essere d’aiuto per:
- Conoscere e percepire il proprio corpo, le sue possibilità e i suoi limiti, accettandoli.
- Acquisire maggiore capacità di coordinazione e di equilibrio.
- Favorire uno sviluppo armonico dell’apparato scheletrico e muscolare, potenziare il sistema immunitario ed endocrino, rendere l’intero organismo più forte e in salute.
- Imparare a sciogliere le tensioni e a rilassarsi.
- Imparare a respirare e a gestire attraverso il respiro i propri stati d’animo e le fluttuazioni emotive.
- Disciplinare la mente, migliorare la concentrazione, la memoria a breve e lungo termine, la capacità di soffermarsi a riflettere e andare in profondità nelle cose.
- Diminuire i valori di ansia e stress.
- Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, imparare a gestirle e a contenere quelle negative nelle situazioni difficili della vita o nei piccoli traumi.
- Migliorare l’accettazione di sé e l’autostima.
- Stimolare l’attività cognitiva, la creatività e l’immaginazione.
- Favorire una buona qualità del sonno.
- Imparare ad accettare e rispettare gli altri e l’ambiente.
- Scoprire che oltre a un mondo esteriore c’è anche un mondo interiore di cui prendersi cura per stare bene.

Contattaci per avere informazioni al 349.0723745 IDU PLVDA-APS
OGNI MARTEDI’ DALLE ORE 16.15
via Bonzanini, 9 Novara

