Nasce su iniziativa spontanea di un gruppo di professionisti, non solo operatori sanitari, il progetto del “Il Telefono della Salute” che ha fra gli obiettivi accogliere la cittadinanza che si sente “abbandonata” .
Dare il giusto sostegno alla persona che si rivolge al TdS, diventando anche il punto di riferimento e consentirle di affrontare passo passo i sintomi, costruire un’alleanza terapeutica, dove è proprio la persona l’attore principale, sono alcuni degli obiettivi che il gruppo di lavoro si è posto nella realizzazione dello strumento. – CHIAMA ORA
Ringraziamo per la realizzazione del nostro logo “Il telefono della Salute” Helen Barraud
E’ possibile contribuire attraverso erogazioni liberali con versamento sul conto corrente dell’Associazione.
BENEFICIARIO: Istanza Diritti Umani Piemonte, Liguria&Valle d’Aosta – APS
IBAN: IT88 P 05034 10196 000000000820
(Banco BPM di Novara)
CAUSALE: erogazione liberale per il telefono della salute da Nome Cognome
NOTA BENE: è importante indicare nella causale il tuo nome e cognome.
Inviare la distinta a idu.piemonteliguriavaldaosta@gmail.com con i dati anagrafici completi per il rilascio della ricevuta utile alla dichiarazione dei redditi.
Il video realizzato a cura de GLI IRRIVERENTI
Il Progetto del Telefono della Salute è stato ideato da Graziano e realizzato da Giusy, Filippo, Stefano e Francesco
SCRIVICI e ti inseriremo nel gruppo di formazione TESAL. Noi da soli non possiamo fare nulla, ma se ci sarai anche tu potremo realizzare questo e molto altro di più!
Scrivi a idututela@gmail.com oppure TELEFONACI.